Festa della Semina 13/04/2013 @ Ex-colorificio Occupato

Marzo 20th, 2013 by nudo

festasemina

OSSERVATORIO ANTIPRO e CANAPISA CREW presentano la
***[ FESTA DELLA SEMINA 2013 ]***

Programma:

Dalle ore 14:00

  • MERCATO ARTIGIANALE e del “BARATTO”
    (Porta tutto ciò che sei pronto a scambiare, no money-no marketing!)
  • WORKSHOP  “Autoproduzione Saponi”

Dalle ore 17:00

  • DIBATTITO
  • ORTI SOCIALI e GUERILLA GARDENING
  • CANNABIS SOCIAL CLUB (La Nuova Frontiera Dell’Antiproibizionismo)

Ore 20:30

  • CENA A BASE DI CANAPA by CIBOLIBERO KC
    [ Circoli dei mangiatori  di canapa riesumati dal passato ]

Maggiori info e prenotazioni a breve –

Ore 22:00

  • Proiezione del film: “L’ERA LEGALE”
    -di Enrico Caria con Renzo Arbore, Isabella Rossellini, Cristina Donadio,Patrizio Rispo.

Dalle ore 23:30 ( avvenuta digestione )

 

>>[-CANAPISA INFO POINT-]<<
Aspettando CANAPISA STREETPARADE “2013” >> Sabato 18 Maggio @ Pisa<<
Link Evento: https://www.facebook.com/events/163202187169675/?ref=ts&fref=ts

Tutto questo e molto di più..
SABATO 13 APRILE 2013 @ExCOLORIFICIO / !REBELDIA
Via Montelungo, 70 PISA
>> come arrivarci? info [QUI] <<

Libertà, Autoproduzione
Semine e condivisione.
Quale ricetta migliore contro la repressione?


Jah Station full soundsystem LIVE 16/03/2013 @ Ex-Colorificio Occupato

Marzo 10th, 2013 by nudo

 

EVENTO

 

COLLETTIVO ORTI D’ASSALTO & PISA DUB-COMMUNITY

PRESENTANO:

ore 20:00 [ Cena a cura di Cibo Libero KC meet Circolo di Cortemagno ]

ore 23:00 [ The uptown rebel da Firenze: Jah Station soundsystem con il suo impianto autocostruito full set style! ]

MAGGIORI INFORMAZIONI: 

[VIDEO] United Colors of Commons – Ex colorificio Occupato

Febbraio 27th, 2013 by nudo

 

UNITED COLORS OF COMMONS è stata per tre giorni una dinamica sociale che è riuscita ad attivare sia sul piano locale sia su quello nazionale un vero processo costituente per il Municipio dei Beni Comuni. L’ex-Colorificio Liberato si è posto al centro di un dibattito politico plurale, assumendo le differenze come valore, cercando di declinare in una forma autonoma quell’universo in evoluzione che è la discussione sui Beni Comuni.

A partire dalla convergenza su contenuti da un lato e sulle pratiche dall’altro, da Pisa rilanciamo a tutti i movimenti e soggetti un messaggio di speranza e di possibilità: far ripartire dal basso un nuovo modello di partecipazione sociale, politica e culturale. Il conflitto che muove dai territori e che si pone l’obiettivo di costruire nella pratica coalizioni sociali capaci di intercettare e rendere protagonisti i soggetti colpiti dalla crisi è la linea di tendenza su cui il Municipio ha in questi giorni avviato un percorso irreversibile di innovazione.

Questo processo costituente, ispirato al recupero e alla riqualificazione di uno spazio restituito alla città, ha discusso ed affrontato temi generali inseriti nel contesto locale, proponendo riflessioni e attività capaci di porre il bene comune quale risposta alla crisi economica, politica, sociale e culturale.

Come COLLETTIVO ORTI D’ASSALTO abbiamo portato a termine un’azione di guerrilla gardening presto documentata anche qui ed un laboratorio a cielo aperto di semina naturale, con l’uso delle palline d’argilla ( metodo Fukuoka ).

Contatti

Febbraio 26th, 2013 by nudo

logo

Il  collettivo si riunisce ogni mercoledì alle 21.30 presso l’Ex-Colorificio liberato.
Vieni e presentati!

 

[ mail ]
ortidassalto@autistici.org 

telefono ]
388-8418987 / 329-4410799

 

Materiale sull’autoproduzione

Febbraio 26th, 2013 by Orti d'Assalto

In questa pagina potete trovare diverso materiale che riguarda l’autoproduzione, la costruzione e la coltivazione.
I manuali e le ricette possono essere scaricati liberamente cliccando sul titolo in grassetto. Per suggerimenti su altri documenti da postare o per condividere ciò che questi documenti ti hanno portato a sperimentare non esitare a contattarci.

“Autoproduzione come concetto globale,
azione come pratica locale.”

Il collettivo

Febbraio 26th, 2013 by Orti d'Assalto

Il collettivo ORTI D’ASSALTO del progetto Rebeldia nasce dall’idea di voler recuperare spazi abbandonati al degrado urbano per trasformarli in orti e giardini decorativi. Riteniamo importante contribuire alla riconversione ecologica di aree abbandonate e dismesse, ridando colore alle nostre città, sempre più grigie ed industrializzate e sempre più spoglie di spazi verdi.

Attraverso il recupero di una parte degli spazi dell’Excolorificio liberato, intendiamo costruire degli orti urbani, riutilizzando i materiali già presenti nell’area. Per fare questo riteniamo fondamentale fondare quest’esperienza sulla pratica dell’autoproduzione e sulla condivisione e la trasmissione di quei saperi perduti a causa dell’esodo dalle campagne verso le città.
L’obiettivo del collettivo è anche quello di dare, a tutti coloro che sono interessati e condividono i valori dell’autoproduzione e dell’autogestione, un’alternativa rispetto all’avvento della grande distribuzione alimentare, contribuendo così al dibattito su cosa significa produrre oggi e cosa e con quali metodi viene prodotto. Riteniamo fondamentale infatti portare all’attenzione di tutti la necessità di avviare ed implementare la creazione di forme locali di produzione alimentare, che contribuiscano alla diffusione del KM0 e dei prodotti locali, secondo criteri di trasparenza e fiducia che permettano di conoscere quello che consumiamo ogni giorno.
Il collettivo intende portare avanti diversi progetti, ognuno dei quali incentrato sull’importanza di produrre e consumare in maniera etica e rispettosa dell’ambiente. Intendiamo pertanto da qui in avanti sviluppare i seguenti progetti:
– Progetto di riconversione ecologica dell’area: progetto cardine del collettivo, incentrato sulla creazione di orti e giardini decorativi al fine di restituire spazi verdi e luoghi di aggregazione e socialità puliti, rilassanti ed esteticamente armoniosi.
– Progetto Birrificio Autogestito Popolare: progetto rivolto all’autoproduzione di birra artigianale ed alla creazione di un mini birrificio autogestito, che contribuisca alla diffusione della cultura birraia, del consumo locale ed artigianale, sottraendosi così al monopolio delle multinazionali della birra.
– Progetto panificazione d’assalto: attraverso la costruzione di un forno in muratura e l’avvio di laboratori di panificazione, intendiamo dare la possibilità a chiunque fosse interessato, di seguire e partecipare in maniera diretta alle fasi di preparazione di pane e prodotti da forno. La costruzione di un forno sociale è pensata inoltre come risposta alla crisi, per poter dare la possibilità a chiunque lo voglia di prepararsi e cucinarsi un buona pizza a costi ridotti e con prodotti locali e genuini.
– Progetto cosmetici e saponi artigianali: con l’attivazione di laboratori di cosmesi naturale vogliamo contribuire alla diffusione delle conoscenze per auto-produrre in maniera etica ed ecologica i più comuni prodotti di cosmesi. Crediamo che con l’autoproduzione di cosmetici sia possibile sottrarsi alle logiche delle industrie cosmetiche e farmaceutiche che, senza alternativa apparente, ci inducono ad avvelenare il nostro corpo con composti chimici e derivati del petrolio.
Il collettivo ed ognuno dei suoi progetti crede fermamente nell’orizzontalità, nell’assenza di delega e nel principio dell’autogestione. Ogni decisione viene presa all’interno di assemblee aperte a tutti attraverso il metodo del consenso.

Il collettivo si riunisce ogni mercoledì alle 21.30 presso l’Ex-Colorificio liberato

Contatti: mail ortidassalto@autistici.org tel. 388-8418987/329-4410799